Formia risorgerà in tre anni. Ecco il piano (e gli importi) del Sindaco Gianluca Taddeo punto per punto – L’Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco Gianluca Taddeo, anche per quest’anno ha presentato in Consiglio comunale un piano di investimenti consistente, per un totale di 67.575.244,58 euro nei tre anni 2025-2026-2027. Nella sola annualità del 2025 sono state programmate con risorse comunali opere per un totale di 4.506.058,09 euro, mentre l’importo degli investimenti con finanziamenti pubblici sono di 4.838.330 euro. Una programmazione che è in primis all’insegna della continuità. Diversi investimenti previsti, infatti, sono il prosieguo di quanto già avviato.
INFRASTRUTTURE AL CENTRO – Sono stati inseriti altri due milioni di euro per la Passeggiata di Cicerone (fondi ministeriali) che consentiranno di poter proseguire il caratteristico percorso pedonale, nonché archeologico, da Piazza Marina fino al molo Vespucci, estendendo di gran lunga l’attuale Passeggiata che inizia presso la pineta di Vindicio. Con questo ulteriore investimento (due milioni di euro che si aggiungono ai cinque già investiti), si può dire che quasi tutta la parte alta di Formia si ricollega al suo mare. Tra l’altro, è stata fatta richiesta di un finanziamento di 260mila euro che serviranno al completamento dell’area archeologica del Caposele.
INFRASTRUTTURE IN PERIFERIE – Seguendo il principio della continuità amministrativa, sarà investita l’ulteriore somma di un milione e 200mila euro per la riqualificazione della riviera di Levante, con il completamento della pista ciclabile di Gianola. Stesso discorso per Maranola, dove già sono in corso importanti lavori che riguardano il rifacimento della piazza Antonio Ricca e la costruzione del parcheggio vicino alla scuola elementare (dove tra l’altro è stato anche costruito un ascensore). Nel piano triennale delle opere pubbliche appena approvato dal Consiglio comunale è previsto un investimento di altri 200mila euro per aumentare i posti auto e realizzare un belvedere. Non sono state dimenticate neppure le altre frazioni in questa programmazione, prevedendo altri 300mila euro per la messa in sicurezza dei borghi.
Un’altra questione attenzionata dall’Amministrazione Comunale è relativa al rischio idrogeologico, con l’accensione di un mutuo di oltre 500 mila che serviranno per risanare canali e scoli su Gianola. Prevista anche la sistemazione di Bocca di Rivo.
PIANO TRIENNALE, INTERVENTI STRAORDINARI – Nella nuova programmazione non ci sono solo infrastrutture, ma anche interventi di manutenzione straordinaria che serviranno a rendere più vivibile la città. E’ stato aggiunto un mutuo di 550 mila euro per la sistemazione della viabilità, con relativa sistemazione dell’asfalto, ed altri 400mila euro per la riqualificazione di aree con la sostituzione di arredi urbani e altri 300mila euro per la messa in sicurezza dei marciapiedi di via Appia lato monte. Investimenti anche per le scuole (prevista la messa a norma del sistema antincendio con un investimento di 450mila euro), ma anche per gli impianti sportivi (per la cui riqualificazione sono previsti investimenti per un totale di 300mila euro). Discorso a parte per il Palafabiani, per il quale si prevede un investimento di un milione e 300 mila euro.
Inoltre, si continuerà a lavorare per creare la viabilità alternativa con la messa in sicurezza di via degli Archi e l’allargamento del ponte di via Faraone, la riqualificazione dell’area di San Giulio con la creazione di un orto botanico e l’aumento dei posti auto. Altri investimenti riguarderanno la ristrutturazione del fabbricato di via dei Provenzali ed il bene confiscato a Penitro.
Una previsione che merita una considerazione a parte: i 250mila euro per la messa in sicurezza degli accessi alle spiagge questa volta non riguardano tratti di costa già noti, ma il litorale sotto la rotonda dei carabinieri, un tempo fiore all’occhiello ma ora diventata area in abbandono. Infine è in programma il rifacimento della pubblica illuminazione con la sostituzione degli attuali lampioni con corpi illuminanti a LED, che porteranno ad un notevole risparmio energetico, oltre che ad una riduzione dell’inquinamento luminoso-atmosferico e ad una riduzione dei costi di manutenzione degli impianti.
“Sono molto orgoglioso del lavoro che stiamo portando avanti – ha commentato il Sindaco Gianluca Taddeo -. Non appena ci siamo insediati ci siamo subito attivati per avviare le tante proposte che avevamo in mente per il rilancio della nostra città, che purtroppo abbiamo ereditato in condizioni mediocri. Stiamo trasformando Formia sotto tutti i punti di vista e basta farsi una passeggiata ovunque per vedere i cantieri aperti in tutto il territorio. Molti in procinto di essere ultimati. Altri ne apriremo e porteremo a termine per restituire ai nostri concittadini una città più sicura e vivibile e soprattutto più attrattiva. Punto da cui partire per creare economia nella nostra terra e senza che i nostri giovani siano costretti ad andare altrove. Tra i tanti obiettivi raggiunti fino ad ora quello di aver portato a Formia per la prima volta il prestigioso riconoscimento della Bandiera Blu, occasione concreta di slancio e sviluppo del nostro territorio stimolando un turismo sostenibile e valorizzando le risorse naturali e culturali di Formia. Sono certo che presto raggiungeremo tutti gli altri obiettivi prefissi, per far risorgere la città>.