Gaeta, un altro immobile comunale ospiterà un asilo nido nel quartiere di Calegna

0
178

Gaeta, un altro immobile comunale ospiterà un asilo nido nel quartiere di Calegna – Nell’ambito dello politiche sociali, nei giorni scorsi il direttivo di Forza Italia – coordinato da
Maria Weisghizzi – ha voluto ribadire l’impegno a sostenere la famiglia, con particolare
attenzione ai bambini e ai loro diritti, sottolineando che il 5 giugno prossimo scadranno i
termini per l’iscrizione al nido d’infanzia comunale di via Amalfi, anno educativo
2025/2026. Inoltre, per agevolare le famiglie residenti lontane dal centro, dal successivo
anno scolastico sarà disponibile un ulteriore immobile comunale che ospiterà un asilo nido
nel quartiere di Calegna, in prossimità dell’ex tribunale di Piazzale Daga, i cui lavori saranno
completati per la prima metà del 2026.


Grazie ai miglioramenti strutturali favoriti dalle due amministrazioni guidate da Cosmo
Mitrano (2012-2022) e all’impulso offerto dalle rinnovate conoscenze pedagogiche
sull’infanzia, in sintonia con le famiglie che usufruiscono del servizio, il Nido di via Amalfi e
il realizzando Nido di Calegna saranno davvero un «fiore all’occhiello»
dell’Amministrazione comunale e un valido luogo di crescita per bambini e famiglie. Lo
afferma lo stesso sindaco Cristian Leccese il quale sottolinea che «i servizi per l’infanzia,
come gli asili nido, oltre che essere strumenti chiave per contrastare anche la povertà
educativa, offrono ai bambini l’opportunità di apprendere e crescere in un ambiente
stimolante e protetto».


La nuova struttura di Calegna, a fronte del finanziamento di 1.847.000,000 euro ottenuto
dal Ministero dell’Istruzione – il cui iter è stato seguito da Gianna Conte, assessore della
Giunta Mitrano – sarà ecosostenibile ed ha un fondamento sociale assai rilevante. Con
questa linea di investimento, difatti, si intende aumentare l’offerta educativa nella fascia 0-
6 su tutto il territorio nazionale, attraverso la costruzione di nuovi asili nido e nuove scuole
dell’infanzia o la messa in sicurezza di quelli esistenti, in modo da migliorare la qualità del
servizio, facilitare le famiglie e quindi il lavoro femminile, incrementare il tasso di natalità.
In questa ottica, Forza Italia sostiene l’iniziativa dell’Amministrazione Leccese di voler
migliorare l’offerta educativa a Gaeta, consapevole che gli asili nidi pubblici (nati è bene
ricordarlo con la legge 1044 del 1971) arricchiscono la conoscenza della primissima infanzia
perché consentono, per la prima volta, di osservare i bambini piccolissimi in un contesto
differente da quello famigliare, rendendo evidenti competenze sociali e relazionali fino ad
allora sconosciute.


«Da opera assistenziale per la maternità ed infanzia – osserva la coordinatrice Weisghizzi –
si è passati al servizio educativo a tutto tondo in grado di rispondere non solo ai bisogni dei
genitori, specie delle madri lavoratrici, ma anche e soprattutto ai bisogni (e ai diritti) dei
bambini». «Difatti – conclude il sindaco Leccese – il Nido di Calegna può essere
particolarmente utile per le famiglie in quanto potrà rappresentare un beneficio importante per il benessere dei bambini e per la conciliazione fra lavoro e famiglia,
consentendo ai genitori di tornare al lavoro più facilmente e di avere un supporto
educativo per i loro bambini».