Con l’espressione del parere favorevole definitivo, espresso all’unanimità dei presenti, la VI Commissione “Lavori Pubblici, Infrastrutture, Mobilità, Trasporti”, da me presieduta, ha concluso l’iter, per quanto di sua competenza, relativamente alla proposta n°19 del 28 novembre 2023, avente ad oggetto “Approvazione del Piano dei Porti di interesse economico regionale”. Ora la proposta di deliberazione consiliare, già approvata dalla Giunta regionale, è stata trasmessa al Consiglio regionale per la sua approvazione definitiva.
Il Piano dei Porti del Lazio è un atto di straordinaria importanza e valenza che ridisegna linee direttive, strategie e programmi di sviluppo per l’intera regione ai fini del rilancio del settore portuale e logistico delle coste laziali. Nel corso delle varie sedute della Commissione che hanno preceduto il rilascio del parere favorevole definitivo, l’assessore regionale alle Politiche del Mare Pasquale Ciacciarelli ha più volte sottolineato i punti cardine del Piano dei Porti, quale strumento imprescindibile e necessario per tracciare la rotta dello sviluppo della portualità laziale.
Il potenziamento del settore portuale e logistico non rimarrà più confinato nel terreno dell’incertezza, ma potrà ben svilupparsi perché potrà dispiegarsi seguendo le indicazioni e le strategie racchiuse nel Piano dei Porti, elaborato e studiato per favorire la valorizzazione e la competitività del sistema portuale, integrato con il sistema logistico e trasportistico del territorio laziale. L’economia laziale, il suo rilancio ed il suo consolidamento, incrociano con forza i segmenti della portualità complessivamente intesa, nelle sue varie dimensioni: commerciale, passeggeri, nautica da diporto, pesca, cantieristica e turismo.
Il punto di forza del Piano dei Porti è la programmazione mirata e bel calibrata in base alle esigenze del territorio regionale, in primo luogo quello costiero. Una programmazione che ha inteso ben integrare sapientemente le varie dimensioni (urbanistica, ambientale, paesaggistica, trasportistica, logistica, commerciale, diportistica e cantieristica) che si fonderanno in un’unica strategia di crescita e sviluppo. Da sottolineare che è ben illustrato nel Piano come mare e terra saranno integrati. Un disegno di sviluppo che siamo convinti andrà ad incidere positivamente sull’offerta turistica ricettiva.
Portualità vuol dire ricchezza, crescita e sviluppo. Il Piano dei Porti dell’Amministrazione Rocca segna un passaggio epocale, ed apre al rilancio ed allo sviluppo socio-economico-turistico della nostra Regione. Ringrazio pertanto per la proficua collaborazione e per il lavoro svolto l’assessore Ciacciarelli, e tutti i consiglieri di maggioranza e di opposizione dell’intera VI Commissione. Da oggi la Regione Lazio pianta un’altra bella bandierina lungo la strada della crescita per un futuro più luminoso.