London Stories x Talented Italians in the UK: la quarta stagione del podcast che racconta l’emigrazione italiana nel Regno Unito – London Stories, il podcast ideato e condotto da Raffaele Vallefuoco, apre la sua quarta
stagione con un progetto editoriale inedito: London Stories x Talented Italians in the UK.
Una serie di episodi che accendono i riflettori su storie di talento, visione e appartenenza, attraverso le voci dei
premiati dell’edizione 2024 del Premio Talented Young Italians in the UK.
Nato dal desiderio di raccontare le esperienze degli italiani emigrati a Londra e nel Regno Unito, London Stories si
propone di esplorare le sfide, i successi e le trasformazioni personali di chi ha scelto di vivere oltre confine. Il
podcast offre uno sguardo autentico sulla vita degli italiani all’estero, andando oltre gli stereotipi e mettendo in luce
le storie di “braccia e cuori in fuga”, come sottolinea lo stesso Vallefuoco.
Per celebrare la quarta stagione, il podcast si avvale di una partnership eccezionale, quella di Talented Young Italians
in the UK.
Brunello Rosa, macroeconomista di fama internazionale, professore alla LSE, City University e Bocconi, nonché
presidente e fondatore dell’associazione Talented Italians in the UK (TIUK), racconta come è nata l’idea della
collaborazione con il podcast:
“London Stories ci è sembrato il canale ideale per condividere l’esperienza e la visione dei giovani della comunitá
italiana premiati nell’ambito di Talented Young Italians. Con TIUK abbiamo voluto trasformare un premio in una
comunità viva e attiva: un luogo di incontro, mentoring e collaborazione concreta. Il nostro obiettivo è dare valore
al talento che parte, ma anche a quello che torna, e farlo circolare in modo virtuoso tra Italia e UK, tra pubblico e
privato, tra giovani e senior. È questo il vero patrimonio su cui costruire il futuro e attraverso London Stories
vogliamo dare loro voce.”
L’incontro tra London Stories e l’universo TIUK dà vita a una narrazione originale, che unisce testimonianze
personali, riflessioni geopolitiche, esperienze accademiche e professionali, e un forte senso di responsabilità civica.
Ogni episodio della stagione sarà dedicato a uno dei giovani premiati del premio, nonché alle eccellenze che
gravitano nel network dell’associazione, per raccontare un’Italia che si esprime nel mondo attraverso la competenza,
la visione e il desiderio di contribuire.
“Non si tratta solo di raccontare successi individuali,” – spiega Raffaele Vallefuoco – “ma di creare un archivio
vivo del talento italiano nel mondo, dare voce a una generazione che ha molto da dire, da dare e da restituire.”
L’intera stagione è disponibile gratuitamente su Spotify, Apple Podcasts e tutte le principali piattaforme e i
protagonisti sono:
- Luca Antonelli – Vincitore 2024 per la categoria Research & Innovation
- Maria Fiorito – Vincitrice 2024 per la categoria Finance and Services
- Mattia Marcelli – Vincitore 2024 per la categoria Hospitality
- Marco Pavoni – Vincitore 2024 per la categoria Arts and Culture
- Gianluca Sardi – Vincitore 2024 per la categoria Industry and Commerce
- Giulia Corinaldi – Vincitrice 2020 per la categoria Charity
- Paolo Taticchi – Vincitore 2019 per la categoria Research & Innovation
- Marco Morbidini – Vincitore 2015 per la categoria Finance & Services
- Tiziana Rossetto – Vincitrice 2014 per la categoria Industry & Commerce