Il plesso della Scuola dell’Infanzia “Don Luigi Marchetta” dell’Istituto Comprensivo “Antonio Sebastiani” di Minturno ha ospitato, nella mattinata del 28 maggio, una splendida celebrazione in occasione dell’importante riconoscimento ottenuto: il Premio di Scuola eTwinning, simbolo di eccellenza educativa e cooperazione internazionale. Alla presenza della Dirigente scolastica, prof.ssa Carolina Gargiulo, dell’Assessora alla Pubblica Istruzione del Comune di Minturno, dott.ssa Ilaria Pelle, dei docenti, delle famiglie e di tutti i bambini, è stato celebrato un traguardo che rappresenta il risultato di tre anni di lavoro instancabile, passione e sinergia del team scolastico guidato dalla referente dei progetti eTwinning la docente Fiorella D’Acunto.
Il viaggio della Scuola dell’Infanzia “Don Luigi Marchetta” nel programma europeo eTwinning ha avuto inizio nell’anno scolastico 2022/23 con il progetto bilaterale “What’s Buzzing in the Hive?”,nato da un seminario in Polonia e realizzato insieme a scuole dell’infanzia polacche, in un coinvolgente scambio culturale. Nel 2023/24 è stata la volta del progetto multilaterale “Up and Down the Twinstairs”, che ha unito infanzia, primaria e secondaria di primo grado in una rete educativa con istituti di Grecia, Turchia e Italia. Entrambi i progetti hanno ricevuto il Premio di Qualità Nazionale ed Europeo, conferma della qualità e dell’impatto didattico delle attività svolte.
Nel corrente anno scolastico, con il progetto “STREAMtelling”, la Scuola dell’Infanzia “Don Luigi Marchetta” ha partecipato ad un’esperienza ancor più ampia, che ha coinvolto 25 scuole dell’infanzia di Grecia, Romania, Lituania, Croazia e Italia (Minturno, Aci Bonaccorsi – Sicilia, e Palù – Lombardia). Le attività hanno valorizzato l’approccio STREAM (Scienza, Tecnologia, Lettura, Scrittura, Ingegneria, Arte, Matematica), permettendo ai bambini di sperimentare, creare e collaborare in modo attivo e inclusivo. La cerimonia ha visto i piccoli alunni esibirsi con emozione nell’Inno Nazionale e nell’Inno Europeo, rappresentazione simbolica della loro doppia identità: italiana ed europea.
Un momento particolarmente toccante è stato dedicato alla Lingua Italiana dei Segni (LIS), utilizzata dai bambini per comunicare i valori europei, e alla Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) per condividere una frase significativa di Papa Francesco: “In un mondo che alza muri, l’Europa deve costruire ponti.” A chiusura della manifestazione, i bambini hanno coinvolto tutti in un flash mob sull’inclusione, messaggio di speranza e responsabilità per un futuro più equo e solidale. La festa ha coinciso anche con i festeggiamenti per il 20° anniversario del programma eTwinning, che da 20 anni favorisce progetti educativi innovativi tra scuole di tutta Europa, contribuendo a formare cittadini attivi e consapevoli.
Prof.ssa Carolina Gargiulo, Dirigente scolastica:
“Partire proprio dalla scuola dell’infanzia con un progetto di scambio culturale e linguistico è un grande risultato. Questo percorso è molto importante perché può aprire la strada a progetti Erasmus futuri. È un primo passo concreto verso l’internazionalizzazione dell’Istituto Antonio Sebastiani.”
Dott.ssa Ilaria Pelle, Assessora alla Pubblica Istruzione:
“L’Istituto Comprensivo Antonio Sebastiani è motivo di grande orgoglio per l’amministrazione comunale, non solo per i riconoscimenti ottenuti, ma soprattutto perché si distingue da sempre per una didattica inclusiva e innovativa. Una comunità scolastica così attiva e aperta al mondo è un valore per tutto il territorio. Complimenti ai bambini, ai docenti e alle famiglie per la visione e l’impegno.