Lettera di Matteo Marcaccio, Presidente dell’Assemblea Provinciale PD di Latina alla Presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul fenomeno delle mafie e associazioni criminali anche straniere, On. Chiara Colosimo.

0
238

La lettera di Matteo Marcaccio PD – Pubblichiamo le parole scritte all’ Onorevole Chiara Colosimo, Presidente della Commissione Parlamentare d’inchiesta sul fenomeno delle mafie e associazioni criminali anche straniere, dal Presidente dell’Assemblea Provinciale del Partito Democratico di Latina dott. Matteo Marcaccio in seguito alla trasmissione televisiva in onda su La7, “100 minuti”, nel giorno 15 maggio scorso e che sono condivisibili trasversalmente: “Gentilissima, desidero sottoporLe la situazione che sta emergendo con forza in questi giorni sui media riguardo la presenza della criminalità organizzata nel Sud Pontino, con particolare riferimento alle recenti notizie riportate dai canali televisivi nazionali e dalla stampa locale sul caso di Antonio Bardellino, fondatore del clan dei casalesi, oltre ai recenti episodi di violenza avvenuti a Fondi, come le due gambizzazioni che hanno scosso la comunità locale.

Lettera di Matteo Marcaccio PD – Credo sia importante, proprio in questo momento, evitare che la questione venga affrontata solo sull’onda emotiva o, peggio ancora, strumentalizzata per fini diversi dalla ricerca della verità e della giustizia. Le numerose inchieste giudiziarie e le sentenze, nonché le relazioni della Direzione Investigativa Antimafia e della Procura presso la Corte d’Appello di Roma che si sono susseguite negli anni, raccontano di un territorio complesso, dove le organizzazioni criminali hanno tentato e talvolta sono riuscite a infiltrarsi nel tessuto economico e sociale. Eppure, questo stesso territorio è abitato in larghissima maggioranza da cittadini onesti, professionisti seri e imprenditori che lavorano con dedizione e nel pieno rispetto della legalità.

Lettera di Matteo Marcaccio PD – È proprio pensando a loro, a questa maggioranza silenziosa che merita risposte concrete, che Le chiedo di predisporre un’analisi attenta del fenomeno, organizzando anche un ciclo di audizioni con le istituzioni locali per ascoltare la voce di chi vive quotidianamente il territorio: forze dell’ordine, amministratori locali, rappresentanti delle associazioni di categoria e del volontariato. Non si tratterebbe di un’iniziativa volta a puntare il dito o alimentare polemiche, ma al contrario, per comprendere meglio il fenomeno e a individuare strumenti efficaci per contrastarlo attraverso un impegno istituzionale coordinato e trasparente. La Commissione che Lei presiede ha l’autorevolezza e gli strumenti per promuovere questo percorso di verità e legalità che il territorio merita; infatti, sono convinto che un Suo intervento sarebbe accolto con grande favore da tutti coloro che hanno a cuore il futuro di quest’area. Resto a Sua disposizione per qualsiasi confronto sul tema e La ringrazio fin d’ora per l’attenzione che vorrà dedicare a questa richiesta. Con speranza. Minturno, 16 maggio 2025

Articolo precedenteI Gemelli Diversi a Gaeta. Ora è ufficiale
Articolo successivoL’Associazione musicale “Choralia” dona un letto speciale alla UOS di Oncologia universitaria di Formia attraverso un concerto di beneficenza “Dolce sentire”.
Isabella Quaranta
Autore. Professionista sanitario. Dal coordinamento di Area Riabilitativa alla prevenzione neuro-psico-sociale in ambito pubblico e privato. Laurea con lode in Fisioterapia e due Master con lode in Medicine Naturali e Management sanitario conseguiti presso l'Università di Roma "Tor Vergata". Ha scritto vari articoli scientifici e svolto attività universitaria decennale presso l'Università di Roma "Sapienza". Ha acquisito ulteriore formazione presso CNM di Londra, l'Istituto Europeo di Psicologia Positiva - Università Internazionale di Milano. Consegue costantemente crediti ECM. Segretario regionale-Italia Nostra APS Lazio. Membro internazionale Lions-Global Action Team. Co-fondatrice e Presidente del Palladio Virtual primo Lions Club sperimentale europeo 2023/25. E' stata Presidente Lions Club Formia dal 2019 al 2021. Presidente Consulta Cosind dal 2016 al 2019. Presidente Fidapa BPW Italy sez. Gaeta Formia Minturno dal 2015 al 2017. Dal 2014 al 2021 ha frequentato corsi di formazione sociopolitica e comunicazione tra cui quello c/o l'Associazione Vittorio Bachelet - Azione Cattolica e la Scuola Giorgio La Pira nel 2024 e 2025. Collabora con TuttoGolfo.it dal 2022. In redazione Golfo e Dintorni dal 2023.