PEDEMONTANA, LA STRADA GIUSTA: aggiornamenti sull’iter della variante a Formia

Evento sabato 7 giugno alle ore 11:00 presso la Sala Ribaud del Comune di Formia

0
257

Un appuntamento atteso per fare il punto su uno dei progetti infrastrutturali più importanti per il futuro del territorio pontino: sabato 7 giugno alle ore 11:00, presso la Sala Ribaud del Comune di Formia, si terrà l’incontro pubblico dal titolo “PEDEMONTANA, LA STRADA GIUSTA – Aggiornamenti sull’iter di realizzazione della variante”.

L’evento rappresenta un momento cruciale per chiarire lo stato di avanzamento della cosiddetta “variante Pedemontana”, un’opera strategica finalizzata a decongestionare il traffico urbano e migliorare la viabilità del Sud Pontino, con impatti diretti sulla qualità della vita dei cittadini e sull’attrattività economica dell’area.

Pedemontana – Un parterre istituzionale di alto livello

L’incontro, promosso dal coordinamento comunale di Fratelli d’Italia, si aprirà con l’introduzione dell’Avv. Giovanni Valerio, coordinatore FdI di Formia, promotore dell’iniziativa. A seguire, interverranno esponenti di spicco delle istituzioni nazionali:

  • Senatore Nicola Calandrini, Presidente della 5ª Commissione Bilancio e Programmazione economica del Senato;
  • Senatore Antonio Iannone, Sottosegretario presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti;
  • Senatore Claudio Barbaro, Sottosegretario presso il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, la cui competenza sarà centrale per gli aspetti legati alla sostenibilità ambientale del progetto.

I saluti istituzionali saranno affidati al Sindaco di Formia, Gianluca Taddeo, mentre a moderare l’incontro sarà l’Avvocato Pasquale Cardillo Cupo, Presidente del Consiglio comunale di Formia.

Un’opera attesa da anni

La variante Pedemontana, da tempo al centro del dibattito politico e tecnico, rappresenta una delle risposte più concrete ai problemi di traffico e mobilità che affliggono la città di Formia e l’intero comprensorio. L’incontro sarà l’occasione per fare chiarezza sui tempi, le modalità e i finanziamenti previsti, nonché per affrontare eventuali criticità ambientali e procedurali. L’appuntamento è aperto alla cittadinanza, agli operatori economici, alle associazioni e a tutti coloro che vogliono approfondire uno dei temi infrastrutturali più rilevanti per lo sviluppo del territorio.