Sant’Erasmo e Marciano a Gaeta. Il programma

0
124

Sant’Erasmo e Marciano a Gaeta. Il programma – Tornano con un programma ricco di contenuti religiosi, di cultura, di spettacolo i Festeggiamenti in
onore dei Patroni della città e dell’Arcidiocesi Santi Erasmo e Marciano, nel solco di una tradizione
di fede e di devozione antichissima. Giorni in cui la devozione si intreccia con le sensazioni
particolari che vengono dalle antiche tradizioni, ancora un momento di aggregazione di tutta la
comunità. Secondo la tradizione, la festa in onore dei Patroni della città ha origine nel IX secolo
d.C. quando Gaeta attraversava uno dei suoi periodi di massimo splendore con il Ducato di Gaeta
che può essere definito come una Repubblica Marinara. Tra l’839 e il 1140 Gaeta è stata
indipendente, florida (con una propria moneta) e le sue navi percorrevano e commerciavano nel
mar Mediterraneo. La città si trasformava e iniziarono a rendere omaggio ai loro Santi con
l’ampliamento e l’abbellimento della cattedrale. Poi dal XVII secolo le sacre reliquie vennero
posizionate nel prestigioso e artistico «succorpo».

Notizie della festa si hanno nel 1862 quando Re
d’Italia Vittorio Emanuele II di Savoia abolisce la Caccia al bufalo, una variante della più classica
“corrida”, che si correva in questa occasione e che attirava una folla enorme perfino da Roma e
Caserta. La festa diventò allora solo una festa religiosa ma da alcuni decenni, per i festeggiamenti
sono stati introdotti giochi, cantanti e fuochi d’artificio. La storia dei Santi Erasmo e Marciano è
segnata profondamente dal loro martirio. Un aspetto su cui quest’anno, in sede di presentazione
dell’evento si è soffermato l’Arcivescovo Mons. Luigi Vari: «I martiri sono coloro che ci mettono la
vita per affermare il diritto a credere e a pensare liberamente, difendendo, non solo la propria
libertà, ma anche quella degli altri. E capita ancora oggi, in molte parti del mondo, che ci siano
persone disposte a rischiare tutto per difendere ciò in cui credono, per affermare la loro fede o la
loro libertà di pensiero, contro chi pretende di imporre un’unica verità. »
Anche quest’ anno, considerato il nutrito e significativo programma, si è registrato uno sforzo
evidenziato da una sinergia tra il braccio operativo e gruppo organizzatore APS “Santi Erasmo e
Marciano”, l’Arcidiocesi, la Basilica Cattedrale e gli Enti che sostengono l’iniziativa quali Regione
Lazio, Comune di Gaeta, Confcommercio e Pro Loco.


«Per tutti è motivo di grande gioia ritrovarsi insieme, riscoprendo la bellezza di essere comunità
attorno alla memoria dei Santi che tanto hanno ancora da dire a noi uomini e donne del
ventunesimo secolo. – commenta il sindaco della città Cristian Leccese -Esprimo vivo
apprezzamento per il lavoro svolto dal Comitato Festeggiamenti, chiamato a custodire e ravvivare
la fiamma della Fede e della tradizione nei nostri due Santi Patroni, di quella antica devozione
popolare che si fa festa per celebrare i suoi Santi Protettori.»Tra i significativi eventi religiosi
previsti dal programma, il 1° giugno alle 19 la celebrazione dell’Eucaristia Vigiliare presieduta dall’
Arcivescovo Vari nella Cattedrale con la tradizionale offerta dei fiori e dei ceri ai Santi da parte del Sindaco, quindi il 2 giugno alle 17.30 il Pontificale ed a seguire la solenne processione per le vie
della città con la presenza delle autorità civili e militari.

Tanti gli eventi inseriti nel ricco cartellone
dei Festeggiamenti tra cui la fiera dei Santi Patroni in via Annunziata con prodotti dell’artigianato,
il 31 maggio il Palio del Mare, quindi il 1° giugno l’esibizione della Manhattan Swing Band e poi
l’atteso concerto dei Gemelli diversi al molo Santa Maria. Il 2 giugno in serata presso il sagrato del
Santuario della SS. Annunziata il concerto lirico-sinfonico della Banda «Giuseppe Chielli» di Noci
(BA).A concludere il grandioso spettacolo pirotecnico terra-mare dalla scogliera di Punta
Stendardo.