Formia: il Divieto di Balneazione in Due Tratti del Litorale per la Stagione 2025 – Con l’Ordinanza n. 16 del 22 maggio 2025, il Comune di Formia ha disposto il divieto di balneazione in due tratti del proprio litorale marino, in ottemperanza alla Deliberazione della Giunta Regionale del Lazio n. 228/2025, relativa alla classificazione delle acque per la stagione balneare. I tratti interdetti alla balneazione, individuati sulla base delle coordinate geografiche e dei monitoraggi effettuati, sono:
- Porto di Formia – Castello Miramare
- Da: longitudine 13,597067 – latitudine 41,249828
- A: longitudine 13,619691 – latitudine 41,259998
- Foce Rio Santa Croce
- Da: longitudine 13,662745 – latitudine 41,253625
- A: longitudine 13,672083 – latitudine 41,247482
Il divieto resterà in vigore per l’intera stagione balneare, che ufficialmente va dal 1° maggio al 30 settembre 2025, come previsto dalla normativa regionale. I controlli sulla qualità delle acque sono iniziati il 1° aprile e proseguiranno fino alla fine di settembre. Secondo quanto riportato nell’ordinanza, il divieto si rende necessario per motivi di tutela della salute pubblica e prevenzione igienico-sanitaria, in conformità al D. Lgs. n. 116/2008 e ai successivi aggiornamenti normativi. Il provvedimento recepisce anche le indicazioni dell’ARPA Lazio, responsabile del monitoraggio delle acque di balneazione.
Divieto di balneazione a Formia – Segnaletica e controlli
Il Comune ha incaricato il Settore Lavori Pubblici – Servizio Manutentivo, in collaborazione con il Servizio Ambiente, di apporre apposita segnaletica informativa nelle aree interessate dal divieto, con indicazioni sulla classificazione delle acque e le motivazioni del divieto. La segnaletica verrà periodicamente controllata e sostituita in caso di deterioramento. La trasmissione dell’ordinanza è stata inviata a tutti gli enti competenti, tra cui il Ministero della Salute, il Ministero dell’Ambiente, la Regione Lazio, ARPA Lazio, la Prefettura di Latina, le forze dell’ordine, e la Capitaneria di Porto di Gaeta. Il Comando di Polizia Locale, la ASL e gli altri organi di vigilanza saranno incaricati di far rispettare il provvedimento.
Per ulteriori informazioni sullo stato delle acque e sulla classificazione delle zone balneabili, i cittadini possono consultare il sito ufficiale del Ministero della Salute: www.portaleacque.salute.gov.it Di seguito l’ordinanza: