Boom turistico nei porti mediterranei nel 2024: i numeri di Ancona, Igoumenitsa e Spalato

0
148

Il Mediterraneo si conferma il cuore pulsante del turismo europeo, e nel 2024 i porti mediterranei hanno vissuto un vero e proprio boom, spinti dalla crescente popolarità dei viaggi via traghetto. Con una costa che si estende per migliaia di chilometri e collega paesi ricchi di storia e paesaggi mozzafiato, l’Italia, la Grecia e la Croazia si sono affermate come snodi cruciali per milioni di viaggiatori. Secondo Eurostat, nel 2023 i porti dell’UE hanno gestito 395,3 milioni di passeggeri, segnando un incremento del 5,8% rispetto al 2022, e le proiezioni per il 2024 indicano una crescita ancora più marcata, soprattutto nell’area mediterranea. Porti come Ancona in Italia, Igoumenitsa in Grecia e Spalato in Croazia hanno registrato numeri da record, trainati da un turismo che cerca esperienze autentiche, accessibili e spesso più sostenibili rispetto ai voli aerei. Questo fenomeno non è casuale: la ripresa post-pandemia, unita a una rinnovata attenzione per le destinazioni balcaniche e ioniche, ha trasformato i traghetti in un mezzo privilegiato per esplorare il Mediterraneo. Solo in Italia, i porti hanno movimentato 61,3 milioni di passeggeri nel 2022 (dati Assoporti), e il 2024 ha visto un ulteriore balzo, con Ancona che si conferma un hub strategico per i collegamenti verso Grecia e Croazia. Nel frattempo, Igoumenitsa si è consolidata come porta d’ingresso per le Isole Ionie, mentre Spalato ha rafforzato il suo ruolo di gateway per la Dalmazia. In questo articolo analizziamo i dati recenti sui passeggeri, le statistiche delle autorità portuali e le rotte più popolari, offrendo uno spaccato del boom turistico che ha ridefinito il Mediterraneo nel 2024. Preparati a scoprire numeri impressionanti e tendenze che stanno plasmando il futuro dei viaggi marittimi.

Un’ondata di viaggiatori: i numeri generali del 2024

Il 2024 ha segnato una svolta per il turismo marittimo nel Mediterraneo, con un aumento significativo dei passeggeri nei principali porti. Secondo le stime preliminari di Assoporti, i porti italiani hanno gestito oltre 65 milioni di passeggeri nei primi dieci mesi del 2024, un incremento del 6% rispetto al 2023. In Grecia, il Ministero del Turismo ha riportato che i porti ellenici hanno superato i 75 milioni di passeggeri nel 2023, e i dati parziali del 2024 suggeriscono una crescita del 7%, con Igoumenitsa tra i protagonisti. La Croazia non è da meno: il Ministero del Turismo croato ha indicato che i porti del paese, guidati da Spalato, hanno accolto circa 21 milioni di turisti nel 2023, con un aumento previsto del 5% nel 2024. Questo boom riflette una tendenza globale verso viaggi più flessibili e accessibili, con i traghetti che offrono un’alternativa economica e pratica agli aerei.

Ancona: il cuore italiano dei collegamenti mediterranei

Ancona si è confermata nel 2024 come uno dei porti più trafficati d’Italia per il turismo via traghetto. Situata strategicamente sull’Adriatico, la città ha visto transitare circa 1,5 milioni di passeggeri nei primi nove mesi del 2024, secondo i dati dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale, segnando un aumento del 10% rispetto allo stesso periodo del 2023. Le rotte verso Igoumenitsa e Spalato sono state le più gettonate, con rispettivamente 700.000 e 500.000 passeggeri. La tratta Ancona-Igoumenitsa, operata da compagnie come Minoan Lines e Grimaldi Lines, ha beneficiato di un incremento delle partenze estive, mentre il collegamento con Spalato ha attratto turisti diretti verso la costa dalmata. Questo successo è dovuto anche alla possibilità di imbarcare veicoli, rendendo Ancona una scelta ideale per famiglie e viaggiatori on-the-road.

Igoumenitsa: la porta della Grecia Ionica

Sulla costa nord-occidentale della Grecia, Igoumenitsa ha consolidato il suo ruolo di hub per i traghetti diretti alle Isole Ionie e oltre. L’Autorità Portuale di Igoumenitsa ha riferito che nel 2023 il porto ha gestito circa 2,5 milioni di passeggeri, e i dati preliminari del 2024 indicano un incremento del 12%, portando il totale a oltre 2,8 milioni. La rotta più popolare resta quella con Ancona, che ha visto transitare circa 700.000 passeggeri nel 2024, ma anche i collegamenti con Brindisi e Venezia hanno registrato una crescita significativa, rispettivamente con 400.000 e 300.000 passeggeri. La vicinanza a Corfù e Cefalonia ha reso Igoumenitsa una base strategica per i turisti italiani, contribuendo al boom del turismo ionico.

Spalato: la stella della Croazia

Spalato, con il suo porto affacciato sull’Adriatico, è stata una delle grandi protagoniste del boom turistico del 2024. Secondo l’Autorità Portuale di Spalato, nel 2023 il porto ha movimentato circa 5 milioni di passeggeri, e i dati parziali del 2024 mostrano un aumento dell’8%, con un totale stimato di 5,4 milioni. La rotta Spalato-Ancona è stata tra le più frequentate, con circa 500.000 passeggeri, seguita dai collegamenti interni verso isole come Hvar e Brač, che hanno trasportato complessivamente 2 milioni di persone. La popolarità di Spalato è legata al suo mix di storia (il Palazzo di Diocleziano) e accesso alle spiagge dalmate, un richiamo irresistibile per i turisti europei.

Le rotte più popolari: dati e tendenze

Le rotte più popolari del 2024 confermano il ruolo cruciale di Ancona, Igoumenitsa e Spalato nel turismo mediterraneo. La tratta Ancona-Igoumenitsa, con una durata media di 16 ore, ha registrato 700.000 passeggeri, secondo le stime dell’Autorità Portuale di Ancona, grazie alla frequenza giornaliera e alla possibilità di viaggiare di notte. La Ancona-Spalato, con circa 11 ore di traversata, ha trasportato 500.000 passeggeri, mentre la Brindisi-Igoumenitsa (9 ore) ha visto 400.000 viaggiatori. Queste rotte devono il loro successo alla comodità, ai costi competitivi (biglietti medi tra 50 e 120 euro) e alla crescente domanda di viaggi che combinano mare e cultura.

Fattori del boom: perché i traghetti?

Il boom del turismo via traghetto nel 2024 è il risultato di diversi fattori chiave. Primo fra tutti, la sostenibilità: i traghetti emettono meno CO2 per passeggero rispetto agli aerei, un aspetto che attrae i viaggiatori eco-consapevoli. Inoltre, la possibilità di imbarcare auto e camper, come evidenziato da un’indagine di Direct Ferries che stima un aumento del 15% di veicoli trasportati nel 2024, offre una flessibilità unica. Infine, i prezzi accessibili – con tariffe medie di 90 euro per un biglietto passeggero su rotte come Ancona-Spalato (dati 2024) – hanno reso i traghetti una scelta popolare rispetto ai voli, spesso più costosi e soggetti a restrizioni sui bagagli.

Impatto economico e prospettive future

L’aumento dei passeggeri ha avuto un impatto economico significativo sulle regioni portuali. Ad Ancona, l’indotto turistico legato ai traghetti ha generato circa 200 milioni di euro nel 2024 (stime locali), mentre a Igoumenitsa il porto ha sostenuto oltre 5.000 posti di lavoro diretti e indiretti. Spalato ha visto un incremento del 10% nelle entrate turistiche, pari a circa 1,5 miliardi di euro (dati Ministero del Turismo croato). Per il futuro, le autorità prevedono un’ulteriore crescita nel 2025, con investimenti in infrastrutture portuali e traghetti più ecologici, come annunciato dal programma Interreg Italia-Croazia 2021-2027.

Pianifica il tuo viaggio con NetFerry: esplora il Mediterraneo

Con il boom turistico del 2024, organizzare un viaggio via traghetto nel Mediterraneo non è mai stato così allettante, e servizi come NetFerry rendono tutto più semplice. Questa piattaforma online ti permette di prenotare facilmente i tuoi biglietti per le rotte più richieste, come Ancona-Igoumenitsa o Spalato-Ancona, confrontando orari, tariffe e compagnie in pochi clic. Sul sito NetFerry, puoi scoprire offerte speciali e assicurarti un posto sui traghetti per il Mediterraneo, con la garanzia di un servizio affidabile basato su oltre 15 anni di esperienza. Che tu voglia esplorare le spiagge di Corfù da Igoumenitsa, immergerti nella storia di Spalato o partire da Ancona per un’avventura on-the-road, NetFerry offre supporto 24/7 e promozioni che possono farti risparmiare fino al 20%. La piattaforma è ideale anche per chi viaggia con veicoli o animali domestici, con opzioni personalizzate che rispondono a ogni esigenza. Pianificare il tuo prossimo viaggio nel 2025 sarà un gioco da ragazzi, permettendoti di approfittare del crescente appeal dei porti mediterranei senza stress.