Finale di Champions League 2025: Inter e PSG a confronto, chi alzerà la coppa?

0
190

Tutti i fan sono in trepidante attesa per la finale inedita della UEFA Champions League all’Allianz Arena di Monaco. Il match verrà disputato il 31 maggio 2025 tra Inter e Paris Saint-Germain. Il mondo delle scommesse calcio è in visibilio, gli analisti e gli appassionati stanno studiando tutti i dati a disposizione per capire quale delle due squadre è la favorita.

  • L’Inter ha finito la fase a gironi al quarto posto. Ha ottenuto ben 19 punti con sei vittorie, un pareggio e una sconfitta. Si è scontrata con il Feyenoord, il Bayern Monaco e il Barcellona e ne è uscita vincitrice. La semifinale contro il Barcellona è già passata alla storia con un risultato di 7-6, il gol della differenza l’ha fatto Davide Frattesi ai supplementari.
  • Il PSG è arrivato al 15esimo posto con 13 punti e ha fatto gli spareggi contro il Brest. Poi, ha battuto il Liverpool, l’Aston Villa e l’Arsenal.

Inter e PSG per la prima volta una contro l’altra in finale

È la prima volta che l’Inter e il PSG si trovano in finale in Champions. L’Inter ha già conquistato tre titoli europei in passato (nel 1964, nel 1965 e nel 2010). Vien da sé che ora voglia ottenere anche il quarto. Il PSG, invece, è alla sua seconda finale e non ha mai vinto il titolo. Aveva perso la finale nel 2020 contro il Bayern Monaco. Quindi, entrambi i club sono super agguerriti e vogliono ottenere il trofeo. Stando alle quote Champions aggiornate, il PSG è leggermente favorito con una probabilità di vittoria del 53,4%, mentre l’Inter ha una probabilità del 46,4%. C’è da dire però, che i pronostici sono stati completamente ribaltati rispetto all’inizio del torneo perché il PSG era quotato a -180 mentre l’Inter era a +130.

Una difesa solida contro un attacco dinamico

Lo sappiamo tutti che l’Inter di Simone Inzaghi ha una difesa eccellente. Yann Sommer in porta ha dimostrato di essere pronto per portare la squadra alla vittoria e ha mostrato le sue capacità anche nella semifinale contro il Barcellona. Il PSG di Luis Enrique, invece, ha un attacco dinamico e tantissimi giovani talenti. Ousmane Dembélé e Gianluigi Donnarumma sono i principali protagonisti della squadra, è anche grazie a loro se il club è riuscito ad arrivare così lontano. Quindi, questa sarà una finale dove vedremo scontrarsi una difesa solida contro un attacco potente. Chi vincerà?

Emozioni e motivazioni: I retroscena che non tutti conoscono

Oltre agli aspetti puramente tecnici, la finale sarà senza dubbio carica di emozioni. Luis Enrique ha detto che sogna di dedicare un eventuale successo alla figlia Xana, scomparsa nel 2019. Vorrebbe replicare il gesto simbolico che aveva fatto con il Barcellona nel 2015. Per l’Inter, la possibilità di conquistare la quarta Champions League rappresenta un traguardo storico, a 15 anni dall’ultimo successo nel 2010. La finale di Monaco sarà senza dubbio un confronto avvincente tra due squadre fortissime. Ci sono in ballo stili di gioco diversi e anche motivazioni diverse, ma l’ambizione è sempre la stessa: alzare la coppa della Champions.