Formia paralizzata dal traffico: i lavori su Via Vitruvio mettono alla prova la pazienza dei cittadini

Formia dovrà stringere i denti fino al 30 maggio

0
382

Formia paralizzata dal traffico: i lavori su Via Vitruvio mettono alla prova la pazienza dei cittadini – È iniziato lunedì 12 maggio l’intervento di manutenzione straordinaria della rete idrica previsto lungo Via Vitruvio e strade limitrofe, nell’ambito del progetto PNRR “Global Water Evolution”. I lavori, che si concluderanno (salvo imprevisti) il 30 maggio 2025, stanno già avendo pesanti ripercussioni sulla viabilità cittadina. Tra divieti di sosta, deviazioni obbligatorie e soppressione di fermate del trasporto pubblico, la circolazione nel cuore di Formia è diventata un vero e proprio labirinto.

Il centro storico è sotto scacco. Via Vitruvio, asse nevralgico della mobilità formiana, è attualmente interdetta al traffico veicolare nel tratto compreso tra Via Santa Teresa e Largo Domenico Paone, eccezion fatta per residenti, mezzi di soccorso, forze dell’ordine e veicoli destinati al carico/scarico merci. A queste restrizioni si aggiungono i divieti di circolazione anche su Via Lavanga e altre arterie limitrofe, costringendo gli automobilisti a seguire percorsi alternativi spesso congestionati.

Gli automobilisti devono fare i conti con un dedalo di obblighi di svolta – a destra o sinistra – in più punti strategici della città, da Via Colombo a Via Filiberto. Ogni tentativo di attraversare il centro si trasforma in un percorso ad ostacoli, aggravato dall’assenza di una viabilità alternativa fluida. La situazione ha già causato rallentamenti considerevoli durante le ore di punta, rendendo difficoltosa la vita quotidiana di residenti, pendolari e commercianti. Particolarmente penalizzato il trasporto pubblico, con gli autobus urbani ed extraurbani costretti a deviare i propri percorsi per evitare le aree interdette. Le fermate di Via Vitruvio, tra cui quella nei pressi della Villa Comunale e del Bar Troiano, sono state soppresse per l’intera durata dei lavori. I nuovi tragitti, pur previsti nell’ordinanza, si stanno rivelando complessi da gestire, soprattutto per i passeggeri meno informati e per i turisti in transito.

Un sacrificio necessario, ma mal digerito

Se da un lato è indubbia la necessità degli interventi alla rete idrica, vetusta e soggetta a frequenti guasti, dall’altro la gestione dell’impatto sulla mobilità cittadina appare lacunosa. I cittadini si chiedono se non fosse stato possibile programmare i lavori in maniera meno invasiva o adottare soluzioni alternative, come il lavoro notturno o un maggiore supporto alla mobilità pubblica. Lamentele e disagi non si sono fatti attendere. Molti residenti segnalano un aumento del traffico anche in zone solitamente meno congestionate, come Via Appia lato Roma e il Lungomare della Repubblica. I commercianti del centro, già provati dalla crisi economica e dal calo del turismo in bassa stagione, temono un ulteriore crollo delle vendite a causa della scarsa accessibilità delle loro attività. Formia sarà ostaggio del traffico fino al 30 maggio; I residenti dovranno stringere i denti ancora un po.