Cambiare lavoro a 50 anni, la formazione come trampolino di rilancio

0
96
Image by Microsoft365Marketing from Pixabay

Trovare o ritrovare la propria strada professionale a 50 anni non è un’impresa impossibile, anzi, per molti rappresenta una seconda occasione, più consapevole, più allineata alle proprie passioni e più in sintonia con un mercato che, oggi più che mai, apprezza l’esperienza, purché aggiornata.

Le carriere lineari, quelle che iniziano in un’azienda e finiscono con la pensione, nello stesso ufficio, ormai stanno scomparendo. 

Al loro posto emergono percorsi più fluidi, caratterizzati spesso da transizioni, cambi di azienda, ruoli e persino settore occupazionale.

Le parole d’ordine che si impongono nel mercato del lavoro attuale sono reinvenzione, flessibilità e nuove specializzazioni

Questo vale anche per chi ha già percorso un buon tratto di strada, a condizione che venga affrontato come un’opportunità da cogliere e non una condanna da cui non ci si può sottrarre.

Come ci si può aggiornare per restare competitivo o cambiare direzione?

La risposta passa necessariamente dalla formazione professionale, soprattutto se accessibile, modulabile e focalizzata su competenze attuali e spendibili. 

A 50 anni, chiaramente, non si può pensare più di ripartire da zero, ma di valorizzare il proprio bagaglio di esperienze e arricchirlo con strumenti nuovi, digitali, trasversali, capaci di rispondere alle esigenze del mercato odierno.

Tra le aree più interessanti per un reinserimento professionale, o anche solo per dare slancio a una nuova fase della carriera, troviamo la gestione di progetti, la comunicazione, il digital marketing, l’amministrazione, la consulenza o la gestione delle risorse umane. 

Anche gli ambiti più tecnici, relativi alla cybersecurity, la sostenibilità e l’analisi dei dati, stanno offrendo nuove strade a chi è pronto a rimettersi in gioco.

Ciò che fa davvero la differenza, qualunque sia la strada che si intende seguire, è che la formazione non ha più barriere fisiche né limiti di età

Grazie alla formula FAD, sincrona o asincrona, è possibile aggiornarsi direttamente da casa, senza stravolgere la propria routine, e mantenendo il pieno controllo su tempi e obiettivi.

Un ottimo esempio di come può essere gestito un valido aggiornamento delle proprie competenze, a qualunque punto della propria carriera e in qualsiasi luogo ci si trovi a lavorare, arriva dai corsi di formazione online di 24ORE Business School.

Questi possono rappresentare una risorsa preziosa, pensata proprio per rispondere alle esigenze di chi lavora con un occhio sempre attento all’aggiornamento delle proprie competenze e attraverso strumenti efficaci.

Dalla gestione aziendale alla comunicazione, dalla finanza personale al project management, fino alle competenze digitali, l’offerta formativa copre un ampio ventaglio di settori sempre attuali e fortemente richiesti dal mercato del lavoro. 

Ogni corso, poi, è progettato per essere subito speso in ambito lavorativo, flessibile e compatibile con le proprie esigenze, sia professionali che personali.

Il tutto con l’autorevolezza di una scuola che, da anni, forma professionisti in grado di affrontare il cambiamento con visione e competenza.