Castelforte 2.0 in arrivo un’ondata di investimenti per il futuro del territorio. Tutti gli interventi previsti – Castelforte si appresta a vivere un periodo di profonde trasformazioni
grazie a una serie di importanti investimenti che stanno ridisegnando il
volto del comune, con un’attenzione particolare alle infrastrutture,
all’istruzione, allo sport e alla qualità della vita dei cittadini. Il
sindaco Angelo Felice Pompeo, l’Assessore ai Lavori Pubblici Francesco
Sessa e il Delegato al Bilancio Alessio Fusco hanno illustrato i
dettagli di questi progetti nel corso di una conferenza stampa che si è
tenuta presso l’aula consiliare, sottolineando l’impegno
dell’amministrazione nel migliorare i servizi e le opportunità per la
comunità.
“In questi anni – dichiara il Sindaco Angelo Felice Pompeo – abbiamo
lavorato instancabilmente per intercettare finanziamenti e avviare opere
che erano attese da tempo. Il nostro obiettivo è chiaro: migliorare la
qualità della vita, potenziare i servizi e creare opportunità di
sviluppo per la nostra comunità. Dalle scuole alle infrastrutture
termali, dagli impianti sportivi alla riqualificazione urbana, stiamo
investendo in ogni settore per un Castelforte più moderno, efficiente e
vivibile. Questo imponente programma di opere pubbliche testimonia la
nostra determinazione a costruire un futuro migliore per Castelforte,”
ha concluso il Sindaco Pompeo.
“Ogni singolo progetto è frutto di un
lavoro di squadra, di una attenta programmazione e di una costante
ricerca di finanziamenti. Siamo convinti che queste opere miglioreranno
concretamente la vita dei nostri concittadini e renderanno Castelforte
ancora più attrattiva. Desidero, infine, esprimere un ringraziamento
sentito e sincero a tutti gli uffici comunali che, con la loro
professionalità e dedizione quotidiana, rendono possibile la
realizzazione dei numerosi progetti che stanno trasformando Castelforte.
Sappiamo bene – conclude il primo cittadino – che dietro ogni cantiere,
ogni inaugurazione e ogni cifra di bilancio, c’è un lavoro immane,
spesso silenzioso ma sempre instancabile”. “Siamo estremamente fieri di
poter affermare che la nostra amministrazione ha trasformato Castelforte
in un cantiere dinamico e produttivo, un vero e proprio motore di
cambiamento che pulsa di nuove opportunità e di un rinnovato spirito di
progresso. Non si tratta di una semplice enunciazione – commenta
l’Assessore ai lavori pubblici Francesco Sessa – ma
di una realtà
tangibile che i nostri concittadini possono toccare con mano ogni
giorno. Dalla grande opera strategica che ridefinirà il volto della
nostra comunità per le generazioni future, come la riqualificazione di
aree chiave o la costruzione di infrastrutture essenziali, alla più
piccola ma indispensabile manutenzione quotidiana di una strada, di una
piazza o di un edificio pubblico, ogni azione è un tassello
fondamentale. Non stiamo semplicemente posando cemento e mattoni; stiamo
costruendo qualcosa di molto più grande. Si tratta di edificare un
futuro migliore, più funzionale, più sicuro e decisamente più bello per
tutti, un futuro in cui Castelforte possa esprimere appieno il suo
potenziale e offrire un ambiente più vivibile e accogliente a chi la
abita e a chi la visita. Il nostro impegno è totale e la nostra visione
è chiara: una Castelforte in costante evoluzione, un modello di
efficienza e attenzione alle esigenze del cittadino”. “Ribadiamo con
forza, anche in questo contesto, che dietro ogni cantiere, ogni opera
pubblica che sta trasformando il nostro comune, c’è una gestione oculata
e responsabile delle risorse. Questo non è frutto del caso – sottolinea
il Delegato al Bilancio Alessio Fusco – ma di un lavoro costante e
meticoloso di programmazione strategica e di incessante ricerca di
finanziamenti esterni. Siamo riusciti a mettere a terra una mole di
progetti impressionante, e questo risultato straordinario è la prova
tangibile di un approccio finanziario non solo attento, ma profondamente
strategico e lungimirante, volto a massimizzare i benefici per la nostra
comunità. Il nostro impegno prioritario è stato, e continuerà ad essere,
quello di intercettare fondi esterni con la massima efficacia. Questa
strategia ci consente di minimizzare l’impatto sul bilancio comunale e,
di conseguenza, di alleggerire il carico finanziario sui nostri
cittadini. Ogni euro speso è, a tutti gli effetti, un euro investito
direttamente nel benessere presente e futuro di Castelforte.
Siamo
riusciti a concretizzare questa notevole quantità di opere pubbliche,
che supera i circa 10milioni di euro, grazie a una gestione finanziaria
rigorosa, all’implementazione di politiche di bilancio prudenti e alla
ricerca costante e proattiva di nuove opportunità di finanziamento al di
fuori delle casse comunali. Abbiamo operato con la ferma intenzione di
non gravare sulle spalle dei contribuenti più di quanto strettamente
necessario. Questo è il nostro impegno – conclude Fusco – la nostra
promessa, e continueremo con determinazione su questa strada per
costruire una Castelforte sempre più prospera, moderna e
all’avanguardia, dove ogni investimento è un passo avanti verso una
migliore qualità della vita per tutti”.
Numerose sono, infatti, le opere in fase di realizzazione o di imminente
avvio, destinate a ridefinire il volto di Castelforte.
Il Nuovo Centro Servizi Termale di Via Marconi è uno dei fiori
all’occhiello di questa amministrazione. I lavori, che erano ripartiti
in officina per la realizzazione delle strutture in acciaio, sono ora in
pieno svolgimento in cantiere, dove si sta procedendo all’assemblaggio
dello scheletro strutturale. “Vediamo finalmente lo scheletro del Nuovo
Centro Servizi Termale elevarsi,” ha commentato il Sindaco Pompeo.
“Questo progetto da circa 2milioni e 200mila Euro, è un passo
fondamentale per il rilancio turistico ed economico del nostro
territorio. Prevediamo di completarlo entro gennaio 2026″.
Grande attenzione è stata rivolta anche all’edilizia scolastica. La
Scuola San Cataldo, con un investimento di 960mila Euro è stata
riconsegnata agli studenti a Settembre 2024, completamente efficientata
dal punto di vista energetico e strutturale. “Mancano solo le finiture
del piazzale esterno, che completeremo a fine anno scolastico per non
creare disagi” ha precisato l’Assessore ai Lavori Pubblici Francesco
Sessa. Anche la Scuola San Martino è al centro di importanti interventi
da 1milione di Euro circa. “Stiamo lavorando ai piani -1 e -2 per
l’efficientamento sismico ed energetico, e stiamo adeguando la palestra
con un’area gioco polifunzionale di ultima generazione,” ha spiegato
l’Assessore Sessa. “Abbiamo anche risolto l’annoso problema delle
infiltrazioni con il rifacimento completo delle guaine di copertura. La
fine dei lavori è prevista entro questa estate”.
A completare l’offerta scolastica, l’Amministrazione ha intercettato
fondi PNRR per la realizzazione di due opere cruciali: l’Asilo Nido in
Via Martiri d’Ungheria, che riconvertirà l’ex mattatoio in disuso in una
struttura all’avanguardia da 672mila Euro capace di accogliere fino a 28
bambini, e la Mensa Scolastica Petronio, un edificio di 180 mq che, con
un investimento di 274mila Euro circa, potenzierà l’offerta formativa
con il tempo pieno. “Questi investimenti sono la dimostrazione tangibile
del nostro impegno per le nuove generazioni e per sostenere le
famiglie,” ha dichiarato il Delegato al Bilancio Alessio Fusco.
L’attenzione dell’amministrazione non si ferma all’edilizia scolastica e
termale. Importanti risorse sono state destinate alla viabilità e agli
impianti sportivi:
• Asfalto Via delle Terme: Grazie all’interessamento del Comune, ASTRAL
ha provveduto lo scorso autunno alla messa in sicurezza del manto
stradale in tratti critici per un valore di 500mila Euro.
• Campo Sportivo Garibaldi: Sono in corso lavori di adeguamento da
535mila Euro circa, finanziati tramite mutuo a tasso zero dall’Istituto
per il Credito Sportivo. L’intervento prevede la realizzazione del manto
in erba sintetica e l’adeguamento degli spogliatoi e dei percorsi per
l’omologazione FIGC, incentivando lo sport a livello agonistico.
La riqualificazione urbana e la sostenibilità sono altri pilastri
dell’azione amministrativa:
• Villa Comunale Piazza Giovanni Paolo II: Un investimento di circa
35mila Euro dai fondi CIPESS ha permesso di riqualificare gli spazi
verdi, piantumare nuove essenze, realizzare un nuovo impianto di
irrigazione e ridare dignità al monumento ai caduti.
• Parco Le Tore – Via Garibaldi: Circa 35mila Euro da un finanziamento
della Regione Lazio per le Reti d’Impresa sono stati destinati alla
riqualificazione di quest’area pubblica, con completamento della
pavimentazione, un efficiente impianto di illuminazione e la
sostituzione della staccionata.
• Area Mercatale Suio Forma: Il primo stralcio della realizzazione del
sito mercatale e parcheggio, possibile grazie a circa 115mila Euro
derivanti dall’alienazione dell’edificio scolastico di Grunuovo, è
concluso. “Prevediamo l’apertura entro giugno,” ha annunciato
l’Assessore Sessa.
• Ponticello Suio Forma: Un contributo di 71mila Euro dalla Regione
Lazio permetterà la realizzazione di un ponticello pedonale strategico
per collegare Piazza Madre Teresa di Calcutta con l’area ludico-sportiva
e il marciapiede esistente. La progettazione esecutiva è in corso per
avviare i lavori in estate.
L’Amministrazione ha inoltre puntato sull’efficienza e l’accessibilità:
• Efficientamento Energetico Edifici Comunali: Un contributo MISE di
710mila Euro ha permesso l’efficientamento di ben cinque immobili
comunali (Palazzo Municipale, Sede Area PGT, Pala Municipio di via Roma,
Sede Polizia Locale e Convento dell’Annunziata), generando un notevole
abbattimento dei costi energetici. “Un investimento che porta un
risparmio indiretto a tutti i cittadini,” ha sottolineato il Delegato
Fusco.
• Marciapiedi Via De Gasperi: Con residui di mutui e un contributo
provinciale di circa 47mila Euro, sono stati realizzati nuovi
marciapiedi in località San Martino, essenziali per la sicurezza
dell’accesso alla scuola Petronio.
• Abbattimento Barriere Architettoniche Edifici Comunali: Un contributo
ASTRAL di 500mila Euro sta permettendo l’installazione di ascensori nel
Palazzo Municipale e nel Pala-municipio di via Roma, e un montacarichi
nella sede della Polizia Locale. “Stiamo rendendo i nostri edifici
pubblici accessibili a tutti,” ha dichiarato l’Assessore Sessa.
• Copertura Chiesa di San Giovanni: Grazie a finanziamenti ministeriali
per 100mila Euro, sono state ripristinate le condizioni di sicurezza
della copertura della Chiesa.
• Realizzazione Gruppi di Loculi Cimiteriali: Un doppio investimento
complessivo di circa 1milione e 228mila Euro ha permesso la
realizzazione di circa 670 nuovi loculi al cimitero comunale “Casali”,
dando risposta a numerose istanze dei cittadini.
• Caserma Comunale: Il Consiglio Comunale ha deliberato un mutuo di
150mila Euro per interventi di manutenzione straordinaria e adeguamento
normativo dell’edificio che ospita la Caserma dei Carabinieri.
• Colonnine di Ricarica per Veicoli Elettrici: Duplici investimenti per
la mobilità sostenibile. Poste Italiane realizzerà due stazioni (Piazza
Vittorio Emanuele II e via del Pozzillo) nell’ambito del progetto POLIS,
mentre l’Amministrazione ha ottenuto un finanziamento regionale di circa
19mila Euro per altre due stazioni (Suio Forma e Potenziale
delocalizzazione a Rio Grande).
• Pista Ciclabile località Suio Terme: Un finanziamento regionale di €
125mila Euro circa ha permesso la ripartenza dei lavori per la pista
ciclabile in località Suio Terme, riqualificando un tratto del
preesistente percorso naturalistico pedonale.
• Acquisto Area per Realizzazione Cavea e Parcheggi in Loc. Suio Alto:
Con parte delle risorse derivanti dall’alienazione dell’edificio
scolastico di Grunuovo, si è proceduto all’acquisto di un’area a Suio
Paese per 35mila Euro, destinata alla realizzazione di una cavea e
servizi collaterali (parcheggi, area gioco), un progetto da 1milione e
170mila Euro in attesa di finanziamento.
• Efficientamento Pubblica Illuminazione: Avviati e conclusi a inizio
2024, gli interventi di efficientamento della pubblica illuminazione
tramite project financing hanno permesso non solo il miglioramento degli
impianti esistenti ma anche l’implementazione di nuovi punti luce in
zone prima non servite, con un progetto di variante in corso per
risolvere ulteriori criticità.