Cinquant’anni di Felice: l’amore di una famiglia in un messaggio speciale

0
247

«In una sera di giugno, esattamente il 9 giugno del 1975, è nato nostro figlio Felice Marino. In questi anni ci ha dato tante soddisfazioni, per quello che lui ha potuto dare». Con queste parole semplici ma cariche di significato, papà Tonino apre un messaggio d’amore profondo dedicato a suo figlio Felice, che il prossimo 9 giugno 2025 compirà 50 anni. Un traguardo importante, un momento di riflessione, ma soprattutto un’occasione per festeggiare la vita, i valori della famiglia e l’affetto che resiste al tempo. Felice, in mezzo secolo di vita, è stato una presenza cara e significativa per i suoi cari. Non sono solo i successi o le imprese personali a renderlo speciale, ma la dedizione, la forza silenziosa e la sincerità con cui ha saputo dare il meglio di sé, giorno dopo giorno.


Il messaggio che arriva dal cuore della sua famiglia è commovente:
«Noi genitori, mamma Antonietta, papà Tonino, il fratello Roberto, la cognata Pascia e i nipoti Antonio e Sofia gli fanno tantissimi auguri per il suo primo traguardo della vita». Queste parole non sono soltanto un augurio, ma un abbraccio collettivo, il simbolo di un amore che si rinnova e cresce con il tempo. I 50 anni di Felice sono anche una tappa nel cammino condiviso di una famiglia che lo ha sempre sostenuto e amato. Auguri Felice! Che questo compleanno sia per te una festa dell’anima, una tappa luminosa e un nuovo inizio, con tutto l’amore di chi ti è accanto da sempre.

Articolo precedenteGaeta, incidente sulla Flacca tra un moto ed un’utilitaria
Articolo successivoIl Gioco d’Azzardo Mobile: 22Bet e il Mercato Italiano
Stefania Maria Giulia Di Benedetto
Stefania Maria Giulia Di Benedetto nasce a Fondi, dove vive attualmente. Fin da bambina nutre una profonda passione per l'arte, la storia, la scrittura e la letteratura. Ha sempre scritto diari, un modo per preservare ciò che altrimenti sarebbe stato dimenticato. Ogni piccolo ricordo si trasformava in una storia, che, forse per gioco, assumeva spesso una forma letteraria. Si laurea in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi "La Sapienza" di Roma e ottiene l'abilitazione all'esercizio della professione di avvocato presso la Corte d'Appello di Roma. Nonostante il suo percorso giuridico, la sua passione per la comunicazione l'ha sempre accompagnata. Stefania è ideatrice e amministratrice della pagina Facebook "Misteri Pontini fin sui Monti Aurunci, Ausoni e Lepini", che cura anche come editrice. Dal 2022, collabora con l'Associazione Pro Loco Fondi Aps, dove ricopre il ruolo di segretario e direttore, gestendo i profili social dell'associazione e collaborando nella organizzazione di eventi e manifestazioni. Studiosa indipendente appassionata di ricerca storica. Negli ultimi anni ha approfondito lo studio di fonti d’archivio, cronache locali e testimonianze documentarie, sviluppando progetti di ricerca originali e contribuendo alla divulgazione storica attraverso articoli, conferenze e incontri pubblici. È autrice del testo teatrale “Giulia Gonzaga, la contessa di Fondi: tra amori, intrighi e rivalità”. Ha collaborato in qualità di referente al progetto editoriale "Italian Ghost Story" ed è coautrice del libro “I fantasmi di Fondi”.