Il Premio Remigio Paone – La Caravella giunge alla sua ottava edizione. Un Premio che si caratterizza per l’elevata qualità degli ospiti e che quest’anno amplifica il suo raggio d’azione con otto eventi che mirano alla valorizzazione dei siti archeologici territoriali attraverso l’ascolto di musica dal vivo. La realizzazione di questi eventi è stata possibile grazie al contributo della Regione Lazio. I primi due eventi, realizzati in settembre, hanno già coronato il loro svolgimento con la grande partecipazione del pubblico e con i riconoscimenti ottenuti a livello mediatico anche attraverso la gratificazione che i protagonisti stessi “ I GUARRACINI” ed i “ TENORI DEL SAN CARLO” hanno voluto attestare alla organizzazione del Premio.

Premio Remigio Paone – “Dal 2017 ad oggi Formia è stata meta di grandi artisti di valore internazionale. Quanto fatto fino ad ora è straordinario – dichiara Augusto Ciccolella – orgoglio e vanto dell’Associazione La Magica che ha avuto l’intuizione di recuperare e intitolare il Premio “Remigio Paone – La Caravella” ad uno dei pochi cittadini Formiani che ha dato lustro alla nostra città, in tempi più recenti, senza voler “scomodare” Marco Tullio Cicerone e Vitruvio Pollione già legati a molti altri premi. Remigio Paone, per chi non lo sapesse, è stato un impresario nel mondo dello spettacolo, uno dei pochi Italiani a cui fu riconosciuta l’ambitissima LEGION D’ONORE. Ha contribuito a portare Formia in tutto il mondo.”

Premio Remigio Paone – “Amico intimo di Luigi Pirandello e Arturo Toscanini, egli viaggiava a livelli ancor oggi inarrivabili. In questa ottava edizione ci avventureremo nel parco di Gianola per farne ammirare le antiche bellezze e le mura che sono da cornice ad una salubre condizione ambientale. Gli appuntamenti nel parco sono ancora 6 e il primo sarà con Laerte Scotti ed il suo organetto il 15 dicembre, a seguire il 27 dicembre, Cesare del Prato Trio; si continua con la Swingang il 5 gennaio; la musica popolare con i Decumanus Ensamble; con I Malerva il 19 gennaio per chiudere il 26 gennaio con il gruppo In the Mood e la teatralità dei ragazzi dell’Associazione Libera Autismo che presentano “Giano racconta”; “Voci silenziose: Il Teatro Inclusivo”.

Premio Remigio Paone – “Quest’ultimo appuntamento è il fiore all’occhiello dell’intera organizzazione in quanto, fin dalla prima edizione, l’abbinamento spettacolo, inclusione e solidarietà hanno viaggiato insieme. Al centro del progetto rimane sempre il Gran Galà del 19 dicembre presso la sala delle cerimonie del Grande Albergo Miramare alle ore 18.00, che esula dal progetto Regionale, con ospiti di grande levatura come: KATIA RICCIARELLI;  MICHELE TORPEDINE (manager di Andrea Bocelli e del Volo); ENZO LONGOBARDI (organizzatore di epici tour dei più grandi artisti Italiani); DANTE MARITI  (docente al conservatorio di Santa Cecilia in Roma, organizzatore dei premi dedicati a Papa Wojtyla, Padre Pio, Enrico Caruso e Maria Callas; ROSALIA PORCARO; al compositore, arrangiatore ed organizzatore di Grandi Eventi, CLAUDIO D’EBOLI; i SOUL FOOD VOCALIST (gruppo vocale vincitore di numerosi premi). “

Premio Remigio Paone – “Infine, come ad ogni edizione, il riconoscimento ad un meritevole cittadino Formiano che, in questa circostanza, sarà conferito al giornalista Sandro Gionti. Ospiti della serata: i GIFT CHRISTMAS, quattro artisti della scuderia Roxy Music e il MAESTRO ROCCO PALAZZO che per l’occasione hanno registrato un CD con le canzoni di Natale sotto la direzione artistica di GIOVANNI PALAZZO. Per la prima volta, lo spot promozionale del Premio avrà una colonna sonora e la stessa è stata scritta (parole e musica) da ROCCO PALAZZO che ringraziamo tutti di cuore per il grande supporto dato all’organizzazione. Un doveroso ringraziamento – chiude Augusto Ciccolella – va rivolto, per i supporti fotografici e video, a PAOLO PARASMO, GIANNI SPIRITO e MICHELE LO GIUDICE (mikael) per la realizzazione del video promozionale e la realizzazione delle schede di presentazione. L’utopia è quella cosa che, fai un passo e ne vuoi fare dieci, fai dieci passi e ne vuoi fare cento, fai cento passi e ne vuoi fare mille! A questo serve l ‘utopia a  “FARTI CAMMINARE”  e noi ci crediamo. Non è utopia…è passione, è amore per la nostra città.” Per chi desiderasse approfondire la vita di Remigio Paone, ricordiamo il libro “Re-Migio” scritto da Renato Marchese.

Articolo precedenteInvasione di eolico e fotovoltaico. Il golfo continuamente a rischio abusi ambientali
Articolo successivoIl Golfo di Gaeta è in “overdose” da gioco d’azzardo. Il triste primato
Isabella Quaranta
Autore. Professionista sanitario da oltre 30 anni. Dal coordinamento di Area Riabilitativa alla prevenzione neuro-psico-sociale in ambito pubblico e privato. Laurea e due Master con lode conseguiti presso l'Università di Roma "Tor Vergata". Ha scritto vari articoli scientifici e svolto attività universitaria decennale presso l'Università di Roma "Sapienza". Ha acquisito ulteriore formazione presso CNM di Londra, l'Istituto Europeo di Psicologia Positiva - Università Internazionale di Milano. Consegue costantemente crediti ECM. Segretario regionale-Italia Nostra APS Lazio. Membro internazionale Lions-Global Action Team. Co-fondatrice e Presidente del Palladio Virtual primo Lions Club sperimentale europeo 2023/25. E' stata Presidente Lions Club Formia dal 2019 al 2021. Presidente Consulta Cosind dal 2016 al 2019. Presidente Fidapa BPW Italy sez. Gaeta Formia Minturno dal 2015 al 2017. Dal 2014 al 2021 ha frequentato corsi di formazione sociopolitica e comunicazione tra cui quello c/o l'Associazione Vittorio Bachelet - Azione Cattolica e la Summer School Giorgio La Pira nel 2024. Collabora con TuttoGolfo.it dal 2022. In redazione Golfo e Dintorni dal 2023.