Un’eclissi totale oscurerà il Sole per oltre sei minuti: lo spettacolo sarà visibile anche dall’Italia – Osservare un’eclissi solare totale è uno dei momenti più suggestivi dell’astronomia osservativa. Quando la Luna si allinea perfettamente tra la Terra e il Sole, proiettando la sua ombra sul nostro pianeta, il cielo si oscura come fosse notte e la corona solare appare visibile a occhio nudo. Questo spettacolo, da sempre fonte di meraviglia e curiosità, tornerà a mostrarsi nel 2027 con caratteristiche eccezionali.
L’eclissi del 2 agosto 2027 sarà particolarmente lunga grazie alla coincidenza di tre fattori astronomici: la Terra si troverà all’afelio (il punto più lontano dal Sole), la Luna sarà invece al perigeo (molto vicina alla Terra), e l’ombra lunare seguirà una traiettoria quasi equatoriale, rallentando il suo spostamento sul nostro pianeta. Tutto ciò contribuirà a prolungare la fase di oscuramento totale oltre i sei minuti — più del doppio rispetto alla media. Il fenomeno inizierà nell’Oceano Atlantico, attraverserà lo Stretto di Gibilterra e coinvolgerà diverse aree del Sud Europa e del Nord Africa. Le città più fortunate saranno Luxor, in Egitto, dove l’eclissi durerà più di sei minuti, e località come Gedda (Arabia Saudita), Cadice e Malaga (Spagna), che godranno di oltre quattro minuti di oscurità. Anche la Libia, in particolare l’area sopra Bengasi, sarà coinvolta con un’eclissi di quasi cinque minuti.
Eclissi parziale anche in Italia: ecco dove si vedrà meglio
Anche se l’Italia non sarà attraversata dalla zona di totalità, il nostro Paese potrà comunque assistere a un’eclissi parziale, soprattutto nelle regioni meridionali e nelle isole più a sud, come Lampedusa. In queste aree, una buona parte del disco solare sarà coperta, offrendo uno spettacolo affascinante e raro, anche se di durata e intensità inferiori.
Chi desidera assistere all’eclissi totale dal vivo dovrà pianificare con largo anticipo. Le località lungo la linea di totalità, come Luxor e Gedda, saranno molto richieste: è consigliabile prenotare voli e alloggi il prima possibile e individuare punti di osservazione sicuri e strategici. Fondamentale sarà proteggere gli occhi: per osservare l’eclissi in totale sicurezza, è necessario utilizzare occhiali certificati con filtri solari ISO 12312-2, che schermano completamente la luce solare diretta e i suoi raggi dannosi. Anche durante la fase di oscuramento totale, è buona norma indossare le protezioni finché la Luna non copre completamente il Sole. Poiché l’evento si verificherà in pieno agosto, sarà importante attrezzarsi anche dal punto di vista climatico: acqua, cappelli, abbigliamento leggero e crema solare saranno indispensabili per affrontare le elevate temperature previste nelle aree desertiche e subtropicali interessate.
In attesa del 2027: un’eclissi totale (parziale per l’Italia) anche nel 2026
Chi non potrà spingersi all’estero per il grande evento del 2027, potrà comunque godere di un’anteprima l’anno precedente. Il 12 agosto 2026 è attesa un’eclissi totale che sarà visibile in forma parziale anche dal Nord Italia. In regioni come Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia e Liguria, il Sole sarà oscurato fino al 90%, mentre al Centro Italia il fenomeno sarà meno marcato ma ugualmente spettacolare.